• Home
  • PROFILO
  • ARCHITETTURA
    • Edifici pubblici >
      • Ex Upim Treviglio
      • Expo Info Point 2015
      • Velodromo Vigorelli
      • Museo del Territorio
      • Masterplan Garibaldi - Repubblica
      • OIKOS "La rinascita della città"
      • San Leucio - Università e Museo
      • Ospedale di Bergamo
      • Teatro Galli - Rimini
      • Museo Metropolitano
    • Residenza >
      • Social Housing Contest
      • Viale Monte Grappa
      • Via Barona
      • Via Ovada
      • Bovisio Masciago
      • Ex-Cartiera Binda - Naviglio Pavese
      • Complesso edilizio - PII "Juwel"
      • Villa a Finale Ligure
      • Figino - Milano
      • Tre Castelli
      • Opera
      • Piano di zona 2NL7 a Lainate
      • Residenze a Saronno
      • Via Mambretti
      • Case unifamiliari a Grandola
      • Residenze in Cascina Novegro
      • Residenze Lainate Frilvam
    • Commercio/Terziario >
      • Esselunga Lainate
      • Terziario - Lissone
      • Via Cottolengo
      • Complesso ex-produttivo in Via Mecenate
      • Complesso alberghiero in via Gallarate - Milano
      • Centro artigianale / direzionale - Curno
      • Centro commerciale Francesca
      • Lainate - via Cesare Cantù
      • Albergo in aree ex produttive ACM
      • Complesso residenziale nel PII Sage-Holding
      • Ristrutturazione ex-Alfa Romeo
      • Sede Telelombardia
      • Ex-cinema La Fenice
    • Restauro >
      • Ex cartiera Binda
      • Restauro villa in via Mambretti
      • Liceo Scientifico Paolo Giovio
      • Recupero dell'ex convento arcivescovile
      • Restauro dell'ex Villa Franceschini
      • Ampliamento del “Lido” di Menaggio
      • Restauro dell’ex-Convento di S.Maria della Croce
    • Ambientale >
      • Parc de La Villette
      • Progetto preliminare del Parco "Acropolis"
      • Ex-Cartiera Binda - Naviglio Pavese
  • URBANISTICA
    • Piani territoriali >
      • Recupero ambientale dell'ex-Cartiera Vita Mayer
    • Piani comunali >
      • Piano regolatore di Vailate
    • Piani attuativi >
      • Lainate Villoresi
      • P.I.I. Novegro
      • PEEP di Brunate
    • Piani di recupero
    • Progettazione ambientale >
      • Villaggio turistico a Sucura
  • DIDATTICA
    • Insegnamento
    • Ricerca
    • Mostre, convegni e commissioni
    • Pubblicazioni
  • CONTATTI

Velodromo Maspes - Vigorelli

Concorso internazionale di progettazione 
Velodromo Maspes - Vigorelli

TEAM: 
            Prof. Arch. Claudio Fazzini (capogruppo)
                Dott.Ing Lorenzo Maria Bozino Resmini
                Dott. Ing. Claudio Dotti
                Dott. Arch. Giovanna Rezzonico
                Dott. Arch. Ida Lia Russo             
                Arch. Manuele Mossoni
                Ing. Giovanni Tona                
                Dott. Stefano De Benedetti
                Dott. Geologo Vincenzo Giovine
                Dott. Andrea Morelli


Le scelte di progetto si conformano agli obiettivi di fondo del Bando di Concorso e, quasi ovviamente, alle qualità, caratteri, valore oggettivo e di memoria dell’edificio storico, interpretandone le valenze (e ricercandone la piena valorizzazione) nel rinnovato impianto urbanistico dell’area d’intervento, e soprattutto nel contesto sociale contemporaneo e nelle potenzialità che l’organismo propone complessivamente .
Per far questo, è necessario fare alcune (rapide) premesse di carattere generale , che riguardano : il valore storico documentale dell’edificio il suo valore , inoltre , nella memoria collettiva; il ruolo intrinseco della struttura nel settore urbano interessato; la qualità specifica del complesso in termini funzionali; l’opportunità tipologica di collocare nuove funzioni;  le esigenze sportive e ricreative della Milano contemporanea;  i modi in cui queste possono reificarsi; il ruolo importante di queste come aggregazione positiva; la funzione di spettacolo le “assenze” di alcune attrezzature sportive a Milano.
Questo rapido “decalogo” avrebbe bisogno di molto tempo per un efficace svolgimento , tuttavia non è difficile sintetizzare i medesimi argomenti in modo sufficiente per giungere comunque ad un’ipotesi di progetto congruente e significativa rispetto a queste premesse.
Per rapidità di sintesi , gli aspetti sopra indicati verranno trattati anche congiuntamente, per tematiche affini .

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
© 2013   All Right reserved
Contact